Domenica 26
MarioDread/Vgzeta/Livication/FreddieStork/BeatSoup/djMacarron/Kyotolp
ORE 16.00 APERTURA CELLE
nel corso della giornata a CRACK!:
In piazza d’armi sx
dalle ore 16.00
CRACK OVERDUB
Ritmi che sono la diretta progenie delle istanze musicali trasportate attraverso l’oceano da quella enorme massa di persone che per secoli fu strappata dall’Africa. Percussioni riverberate, al pari degli echi del suono dei tamburi che gli schiavi scappati dalle piantagioni giamaicane suonavano tra le montagne del centro dell’isola. Un suono tanto dolce per alcuni, quanto temuto da quei padroni che attraverso pratiche sistematiche e aberranti quali il cambio del nome dello schiavo, lo stirargli i capelli crespi, il costringerlo a dimenticare la sua lingua, le sue origini e le sue credenze, venivano letteralmente paralizzati da quei suoni, che si traducevano nel segno del fallimento del progetto di razzializzazione colonialista.
CRACK OVERDUB, dal pomeriggio alla sera, una trance liberatoria, positiva e collettiva.
Ai controlli:
MARIO DREAD
-DJ, MC e conduttore radiofonico. Un nome ben noto all’interno del panorama Reggae nazionale. Membro dello storico sound Cool Runnings, che proprio quest’anno ha raggiunto i 25 anni di attività. @mario_dread_inst
VGZETA
Selector e membro fondatore dell’Orange Beat Sound System. @orangebeatsound
LIVICATION SOUND
Collettivo e sound di amanti dichiarati delle sonorità Roots & Dub che vede le sue sessions impreziosirsi grazie alla capacità liriche delle sue MC
FREDDIE STORK
Producer indipendente e membro del collettivo Astarbene. Un vero e proprio intenditore del DUB. Assistere alle sue selections equivale all’ascolto di qualcosa di unico. @frederic.stork
a seguire
DJ MACARRON
Auditorium:
dalle ore 18.00
BEAT SOUP
dj set
https://www.mixcloud.com/BEAT_SOUP/stream/
Duo italiano formato da Nario (Bros) and Luca (Tonnoalnaturale) entrambi appassionati di beats e Hip Hop. Con le loro selezioni Soulful/Jazzy suonano in giro per Roma, dai bar ai mercatini vintage, dagli streetwear shop ai terrazzi.
Piazza d’Armi dx:
RADIO ONDA ROSSA CREW
live broadcast
ogni giorno il gazebo di Radio Onda Rossa, dal 1977 libera sugli 87.9 in FM, ospita gli artisti di CRACK! VUDU con interviste e storie e audiofumetti e trasmette in diretta sulla consueta frequenza. Nel corso del festival saranno raccolti i contributi grafici per Scarceranda 2023, agenda “contro ogni carcere giorno dopo giorno, perché di carcere non si muoia più, ma neanche di carcere si viva”.
nei Sotterranei:
IN ESCLUSIVA A CRACK! VUDU:
ARARA X+II
Il presente Vade-Retrum-Mecum-Magnum-Ó!tupus-Moto-Cangurulatorio appare allo scoccare dei 10 anni di insistenza di Oficina Arara, successivamente rinviati da delusioni sisifiche, dissesti collettivi, pandemie e altre inversioni aliene, apparendo sotto forma di cadavere squisito, nell’anno 2022, dopo 12 accordature sintosincronizzate alla luna della banda di uccelli e dei loro compagni patafurdicofobici // Edito da Oficina Arara 03/2022
ARARA X+II: The present Vade-Retrum-Mécum-Magnum-Ó!tupus-Moto-Cangurulatório appears at the glimpse of 10 years of insistence of Oficina Arara, successively postponed by sisyphic delusions, collective disruptions, pandemics and other alienist inversions, appearing now in the form of an exquisite-corpse, in the year 2022, after 12 syntosynchronized rounds to the moon by the flock of birds and their patafurdicophobic comrades // Edited by Oficina Arara 03/2022
sonorizzazione a cura di Instituto Fonográfico Tropical
dj set
SPENTRIUACHELLA MUSIC FESTIVAL VOL. 2
Lo Spentriuachella Music Festival giunge alla sua seconda gloriosa edizione sempre all’interno della cornice del Crack! Festival: lo Spentriuachella Vol.2 si terrà nella cella nr. 3 e vedrà avvicendarsi 2 sciamane e 2 sciamani musicali illustri lungo i 4 giorni di festival.
presenta: KYOTOLP, nome d’arte di Roberta Russo (batterista, producer e performer), classe 1996, cresciuta a Monza e attualmente residente a Bari.
Il progetto Kyotolp nasce nel 2020: la sua particolarità risiede nell’utilizzo quasi esclusivo della voce, di una loopstation e della tecnica del beatbox, abbracciando sonorità elettroniche, cupe e allo stesso tempo avvolgenti, unite a canto, spoken music e pattern fluorescenti che escono dalla RC 505 a tempo coi beat
https://www.instagram.com/kyotolp/
Teatroforte:
dalle ore 19.00
AdA – collettivo informale per la scena
presenta:
MIRAGES
installazione audio video tratta dalla performance Forse Una Città, progetto in continua evoluzione.
Ideazione e visual: Loredana Antonelli
Musiche: Lady Maru
Con i miraggi di: Anna Basti, Chiara Caimmi, Mariella Celia, Pasquale Passaretti, Eduardo Ricciardelli, Elisabetta Ventura
Assistente: Luca Capuano.
L’atto performativo come atto magico, lo straniamento come momento di verità e di opposizione. Una stanza magica, una stanza di parole e miraggi. Il teatro come non luogo, la non città da vivere. Miraggi e allucinazioni le uniche verità possibili, gli ultimi spilli da conficcare nel petto della bambola dell’oggi.
LABORATORIO REDLIGHT
Il laboratorio fotografico e la camera oscura Redlight del c.s.o.a. Forte Prenestino vi accompagnerà in un viaggio color cobalto per scoprire la tecnica di stampa della cianotipia. Conosciuta anche come “blueprint”, per il colore blu profondo che la caratterizza, la cianotipia è un processo manuale di stampa economico ed estremamente semplice utilizzato da artistx, botanicx e architettx da quasi 200 anni. Attraverso una soluzione fotosensibile che tinge di blu le superfici a diretto contatto con la luce, è possibile creare stampe originali in una tonalità di blu intensa e unica. Il workshop si propone di spiegare tutti i passaggi necessari per creare facilmente una cianotipia; dopo un’introduzione teorica sulla preparazione delle soluzioni chimiche, si passerà alla realizzazione di immagini su supporti di diverse tipologie, all’esposizione della luce e al fissaggio del colore su carta. Vi aspettiamo dalle 15:30 in Piazza D’Armi DX!
CRACK! VUDU OFF presenta
al Kif Kif – bar (multi) culturale
via Macerata 54-54a
https://www.instagram.com/kifkif_bar/
ore 18.30
CICALE SALAMANDRE E ALTRE CREATURE
incontro con
Karen Keyrouz e Nour Hifaoui,
a cura di Luce Lacquaniti
con il sostegno di Libreria Stendhal, Librairie française de Rome
https://www.libreriastendhal.com/
evento trasmesso in streaming (link)
La pratica artistica di Karen Keyrouz oscilla tra disegno, fumetto e video.
Il suo primo graphic novel “Flux et Reflux” è uscito nel 2018 per le edizioni dell’ALBA, Académie Libanaise des Beaux Arts, dove si è laureata nel 2015. Ha pubblicato anche diverse storie brevi a fumetti, come “The 8th sleeper” (uscita sul numero della rivista Samandal intitolato “Experimentation”, 2018), “Urine” (Lyon BD-France, 2018), “Are you still reading the news?” e “Have a Seat”(per il collettivo Zeez, 2017). È co-fondatrice del collettivo Zeez ed è tra i membri attivi dell’acclamata rivista Samandal, per la quale scrive, disegna e fa lavoro redazionale.
Nel 2017 organizza con alcuni amici un primo “concerto disegnato” a Beirut. Nel corso dell’evento, sviluppa un particolare linguaggio di improvvisazione visiva basato sulla “pareidolia”.
Nel 2022 ha vinto il premio Mahmud Kahil. Al momento sta svolgendo una residenza della Cité internationale des arts a Parigi dove lavora al graphic novel “Quelques danses pour combattre la migraine” basato sulla tecnica di disegno improvvisato “pareidolia” creata durante la pratica dei concerti disegnati. Un progetto che solleva diverse questioni circa codici del fumetto,disegno e narrazione d’improvvisazione.
Nour Hifaoui, illustratrice e fumettista libanese palestinese, al momento residente a Parigi. “Nei miei fumetti cerco di raffigurare la realtà con un approccio documentaristico. Le mie storie affrontano spesso i temi dell’esclusione sociale e delle relazioni sociali, ruotando attorno ad elementi come corpo, sessualità, identità, minoranze e relazioni umane”.
Tra i membri attivi della redazione di Samandal e co-fondatrice di Zeez, due collettivi per i quali ha pubblicato una decina di storie brevi a fumetti. Con Samandal ha da poco pubblicato il suo primo libro a fumetti, “Titties”, che esplora il desiderio e gli incontri sessuali attraverso uno sguardo femminile.
Attualmente sta svolgendo una residenza alla Cité internationale des arts a Parigi, dove sta lavorando al graphic novel “Where do you come from?”.